Crescere, formarsi e aprirsi all’esperienza della vita, alle relazioni umane,
dove trovare il giusto luogo dove vivere quello che siamo, accompagnati da persone e azioni capaci di aprire nuove opportunità e nuove fasi del nostro essere.
Il metodo formativo di Stare Bene Insieme Aps, che genera attività di coaching, training e percorsi di condivisione tra persone e professionisti, nasce dall’approccio della comunicazione empatica (o comunicazione non violenta – CNV) di Marshall Rosenberg, ovvero un approccio alla comunicazione che promuove l’ascolto comprensione e la collaborazione tra le persone.
Partendo dalle basi della psicologia umanistica, secondo le pratiche di Carl Rogers e Marshall Rosenberg, la comunicazione empatica stimola l’emersione dell’autenticità e dei bisogni profondi che stanno alla base dei nostri comportamenti e ci aiutai ad ascoltare l’altro veramente, senza perderci nelle nostre reazioni.
Così facendo possiamo ridurre al minimo l’aggressività e la violenza verbale senza rinunciare ad esprimere ciò che per noi è importante e alimentare una connessione empatica in cui è possibile dire anche “le cose difficilli” con maggiore chiarezza ed efficacia.
FORMATORI:
Dott. Damiano Petitti Di Roreto
Dott. Stefano Bottelli
PROGETTI :
Crescere > pensato per studenti e contesti di lavoro, è un percorso per facilitare l’incontro, il confronto e la coesione nei propri gruppi di scopo, lavoro e attività al fine di indirizzarsi verso l’espressione migliore del proprio potenziale
Mappe di futuro > proposto a studenti e persone che necessitano di orientamento alla professione futura, è un processo di esplorazione simbolica del proprio percorso di crescita che tende a intravedere cosa si potrà essere nel futuro, valorizzando il proprio sè
Mappe di cura > rivolto a studenti, docenti e professionisti, è un viaggio all’interno della comunicazione empatica, per scoprire tutti i potenziali che nascono da noi e che alimenta la nostra motivazione
Mission > rivolto a organizzazioni e gruppi, attiva le potenzialità di ciascuno per concorrere verso esperienze di empowerment individuali e collettivi, generando un sistema operativo che genera un sistema operativo più condiviso e consapevole
Conoscere la mia città > rivolto a studenti e docenti, è un percorso laboratoriale atto a conoscere la propria realtà locale vivendo esperienze di orientamento e capendo meglio dove si vive e cosa potenzialmente si potrebbe fare
CONTATTI
Dott. Damiano Petitti Di Roreto (+39)3388851782
Dott. Stefano Bottelli (+39) 3483010271


